Posatore di serramenti, arriva la norma UNI

INNOVAZIONI I-TEC
Agosto 23, 2017
Infissi Internorm per una casa unifamiliare ad alta efficienza.
Settembre 18, 2017

Posatore di serramenti, arriva la norma UNI

Partita l’inchiesta preliminare sul progetto di norma sui requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore di serramenti

La Commissione UNI/CT 033 Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio (GL 12 “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi accessori”) ritiene necessario avviare l’attività normativa per definire e qualificare l’attività professionale in oggetto – in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) – al fine di fornire garanzie all’intera filiera delle costruzioni e al mercato, rendere trasparenti i rapporti contrattuali, aumentare il riconoscimento professionale dei singoli soggetti e fornire un utile strumento al legislatore, in un’ottica di complementarietà tra formazione tecnica e settore cogente.

Per questi motivi la Commissione ha inviato all’inchiesta preliminare il progetto UNI1603576 “Posa in opera di serramenti – Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del posatore di serramenti”, che definisce i requisiti del soggetto operante professionalmente nell’ambito della posa in opera di serramenti in edifici sia di nuova costruzione sia esistenti.

Il progetto si applica ai seguenti serramenti, azionabili manualmente o motorizzati:

– finestre e porte esterne pedonali considerate nella UNI EN 14351-1 comprensive di eventuali componenti aggiuntivi/accessori e materiali e prodotti complementari, con specifica esclusione delle finestre da tetto

– porte interne pedonali considerate nel progetto europeo prEN 14351-2 comprensive di eventuali componenti aggiuntivi/accessori e materiali e prodotti complementari

– chiusure oscuranti e altri prodotti considerati in UNI EN 13659 comprensivi di eventuali componenti aggiuntivi/accessori, materiali e prodotti complementari

– zanzariere (considerate in UNI EN 13561) comprensive di eventuali componenti aggiuntivi/accessori e materiali e prodotti complementari, qualora influenzino le caratteristiche prestazionali dei giunti di installazione

Il progetto di norma è sottoposto in questi giorni all’inchiesta pubblica preliminare, fase fondamentale del processo normativo. Fino al 17 settembre 2017 è possibile inviare commenti attraverso l’apposita sezione del sito web

Fonte articolo.